La nostra storia

oltrelosguardo-23
oltrelosguardo-2
2006
La nascita

Oltre
lo sguardo

“Oltre lo sguardo” nasce nel 2006 dalla volontà di Elena Improta, caregiver di un figlio con una disabilità grave e complessa, al fine di condividere, con altri familiari di persone con disabilità, operatori, persone con disabilità e non, percorsi di tutela dei diritti, applicazione delle norme, progetti socio assistenziali nel durante e dopo di Noi. 

Impegno

l’Associazione è quotidianamente impegnata a fianco delle persone con disabilità e delle famiglie in Toscana e nel Lazio.

Professionalità

Ci avvaliamo di professionisti socio-sanitari, di volontari e altre figure professionali, nonché di una rete che comprende Enti del Terzo Settore, Istituzioni, rappresentanti dei Servizi presenti sul territorio.

Esperienza

In questi 17 anni abbiamo realizzato una serie di percorsi di socialità e autonomia: laboratori socio occupazionali, weekend di sollievo, soggiorni residenziali, vere e proprie “palestre” / percorsi di vita indipendente assistita.

FISH

Dal 2023 soci FISH
(Federazione Italiana Superamento Handicap)

Il percorso

Le nostre esperienze

Ricordiamo il progetto “Il presente come lo vorrei” a Roma nel 2018, uno dei primi esempi di Spazio Diurno Socio Occupazionale per giovani adulti alternativi ai Centri ex art. 26.

Dal 2018 partecipiamo ai tavoli di coprogettazione della zona distretto Colline dell’Albegna e, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Giocolare di Pontassieve, gestiamo ad Orbetello il progetto “Il Futuro siamo noi” – “La vita che vorrei”, finanziato con  fondi della Regione Toscana ai sensi della L. 112/2016 sul Durante e Dopo di Noi, per realizzare la vita indipendente di persone con disabilità.

Con il progetto “Tornando a casa: la persona disabile di fronte al futuro”, realizzato a Roma e Orbetello grazie al finanziamento di Margherone fa Cose Onlus, abbiamo organizzato soggiorni in cohousing dal 2021 al 2023

Durante la pandemia è stato di significativo supporto alle famiglie la promozione della “Community sorelle di cuore” finalizzata a sostenere le caregiver in situazioni di forte criticità, dovute alla rimodulazione dei servizi e del depauperamento economico. 

Abbiamo collaborato al Seminario di formazione organizzato nel 2021 dalla Questura di Roma e rivolto al personale della Polizia di Stato, avente ad oggetto il riconoscimento e la tutela di categorie di persone affette da psicopatologie e spettro autistico.

Uno degli obiettivi dell’Associazione è anche quello di divulgare e sensibilizzare sui temi della disabilità organizzando e portando la propria testimonianza a convegni e focus tematici, nonché partecipando ai gruppi di lavoro per la stesura della normativa di settore.